TRAVERSINA SI O NO?

Quando arriva a casa il cucciolo ci sono tante cose da prendere: la cuccia, le ciotole, la pappa, i giochini, gli accessori per la pulizia, la guinzaglieria…e poi? Ah! Le traversine!
Oppure no?
Se facciamo un giro in un qualunque negozio di animali, possiamo facilmente trovare una vasta gamma di prodotti per “educare” il cucciolo a sporcare. Ci sono traversine di tutti i tipi e misure e spray disabituanti ed abituanti per tutti i gusti. Sono davvero necessarie tutte queste cose? No, non lo sono.

Le controindicazioni più frequenti sono:
  • insegnare (in modo involontario) a sporcare anche in casa;
  • il cane prova a cercare la sensazione di “morbido” sotto le zampe data dalla traversina e può quindi sporcare anche su tappeti o in altri casi letti e divani.

Per educare il cucciolo a sporcare fuori è necessario avere pazienza, essere costanti nel portarlo fuori nei momenti in cui è più probabile che sporchi (dopo aver mangiato, dormito, giocato o dopo che si è agitato) e complimentarsi con lui quando sporca nel luogo giusto, tenendo presente che un cucciolo non ha il controllo della vescica come un adulto ed è quindi normale che possa fare i propri bisogni in casa. Per quanto tempo anche noi abbiamo indossato un pannolino? Per gli umani è questione di anni, con i cani basta avere pazienza pochi mesi.

Cosa fare quando il cucciolo sporca in casa:

  • ignorare la cosa;
  • portare il cucciolo in un’altra stanza così che non veda mentre si pulisce;
  • pulire e far tornare il cucciolo.

Cosa NON fare quando il cucciolo sporca in casa:

  • urlare;
  • picchiarlo;
  • mettere il muso nei bisogni.

Urlare, sgridare o addirittura picchiare il cucciolo sono metodi errati perché non prendono minimamente in considerazione le esigenze del cucciolo, il suo sviluppo fisico, le basi dell’apprendimento del cane e l’unica cosa che sono in grado di ottenere è un cane spaventato che non capisce il motivo della rabbia che gli viene rivolta.

La pazienza e la costanza che impiegheremo verranno ripagati appena il nostro cucciolo inizierà ad avere il controllo sui propri bisogni fisiologici. Le traversine possiamo tranquillamente lasciarle sullo scaffale e prendere solo quello che è realmente necessario all’arrivo del cucciolo, consci del fatto che, se avremo lavorato bene, tempo pochi mesi il problema non esisterà più.