LA PASSEGGIATA

La passeggiata è un momento molto atteso dal nostro cane: finalmente si esce, si può esplorare il mondo e fare un po’ di movimento!

Non è però il semplice uscire di casa che fa la passeggiata. Per fare in modo che sia un’esperienza soddisfacente e di esplorazione ci sono alcuni accorgimenti da seguire al fine di godersi al meglio l’esperienza.

Mentre siamo fuori con il nostro cane è fondamentale prestargli attenzione così da assicurarci che stia bene, accorgerci se ha bisogno del nostro aiuto, se si è fermato per annusare o espletare i propri bisogni; non è quindi indicato utilizzare il cellulare o camminare guardando solo la strada. Gli occhi dovrebbero staccarsi dal nostro cane solo nel momento in cui dobbiamo controllare lo spazio circostante per verificare se stiano sopraggiungendo cani/persone/veicoli o comunque per breve tempo per poi tornare a guardarlo nuovamente.

È bene uscire di casa con già in mente il percorso da seguire, possibilmente il più adatto al cane e che quindi non comprenda passaggi scomodi e strade eccessivamente affollate o trafficate.

La lunghezza del guinzaglio va impostata in funzione del tipo di strada che si sta percorrendo in quel momento e va mantenuta evitando inutili variazioni.

Una buona passeggiata dovrebbe comprendere un momento di pascolo in un luogo adeguato, tranquillo e con del verde, in cui il cane possa prendersi il tempo di esplorare e scegliere come muoversi; se anche in questa fase il cane è mantenuto a guinzaglio, gli daremo il maggior spazio di movimento possibile allungando il guinzaglio al massimo e saremo noi a seguirlo. Quando riprenderemo il nostro percorso reimposteremo di conseguenza la lunghezza del guinzaglio.

La qualità di una passeggiata non si misura in metri percorsi: a volte è meglio percorrere meno strada, ma lasciare più tempo al cane per raccogliere informazioni. Una passeggiata fatta di fretta per coprire più distanza possibile non sarebbe altrettanto soddisfacente.