IL GIOCO

Il gioco è un aspetto della vita del cane molto importante, capita spesso però venga affrontato in modo superficiale, non venga affrontato per niente o lo si faccia nella maniera errata.
Fin da cuccioli i cani imparano regole sociali attraverso il gioco e già da questo è possibile intuirne la grande importanza.
Se affrontato in maniera consapevole e profonda, il gioco porta con sé enormi benefici sia per il cane che per il binomio cane-uomo, vediamo quali:

PER IL CANE
  • attività fisica
  • scarico di tensione
  • scarico di energie
  • scoperta dell’ambiente
  • soddisfazione
  • acquisisce competenze sociali
  • benessere psico-fisico
PER IL BINOMIO
  • collaborazione
  • condivisione
  • migliora la relazione
  • migliora la comunicazione
  • attenzione reciproca
  • ricongiunzione in caso di conflitti

La scelta del gioco (palla, corda, pupazzo…) e della modalità con cui proporlo non sono di secondaria importanza, ma è fondamentale al fine di avere un cane soddisfatto e che viva un bel momento insieme al proprietario.

Riguardo alle modalità di gioco, avrete sicuramente sentito che alcune sono (ingiustamente) sconsigliate perché si crede portino il cane a sviluppare tutta una serie di problemi, ebbene non è la modalità di gioco il problema, ma il modo in cui la si mette in atto.

Se è vero che un gioco attento e corretto può portare tutti i benefici sopraelencati è altrettanto vero che un gioco eseguito in maniera non corretta può portare a rovinare la relazione e può risentirne negativamente anche la fiducia, da qui poi si sviluppano i problemi.

Da queste poche righe avrete sicuramente capito quanto il gioco sia molto più di un semplice lancio di palla, quanto sia molto più profondo di ciò che appare e quanto sia importante ai fini di una buona relazione e di una serena convivenza.