Quando lavoro con i miei allievi all’interno del loro percorso trovo sempre molto utile inserire attività stimolanti da affiancare alla gestione del problema che mi è stato presentato, lo faccio perché danno un aiuto concreto all’interno del percorso sia a cane che proprietario, fornendo ad entrambi nuovi strumenti e competenze e rafforzando ulteriormente intesa e legame.
La prima di queste attività di cui vi voglio parlare è il clicker training.
Il clicker di per sé è uno strumento molto semplice, altro non è che una scatoletta di plastica con una linguetta metallica che produce un suono netto (CLICK) ogni volta che viene premuta, questo viene utilizzato come un “OK!” e conferma al cane che quello che ha fatto è quello che vogliamo ottenere da lui in quel momento.
Nonostante la sua semplicità è uno strumento davvero potente e se utilizzato senza conoscenze o competenze insufficienti e non adatte può addirittura peggiorare la condizione iniziale, questo è il motivo per cui molte volte non viene dato credito a questo metodo che se insegnato da chi non lo tratta con superficialità apre al binomio una infinita possibilità di crescita.
Il lavoro in clicker training si basa sul rinforzo positivo e proprio per questo induce il cane a ragionare dandogli modo di mostrare il suo potenziale e facendogli acquisire nuove competenze sia dal punto di vista emotivo che sociale. Ma i benefici non riguardano solo il cane, i proprietari infatti diventano man mano sempre più attenti ai propri movimenti e di come questi influenzino quelli del proprio cane, diventando via via sempre più consapevoli e capaci di vedere ogni piccola reazione.
I benefici sul cane sono:
- Sviluppo delle capacità cognitive;
- Maggior autostima e sicurezza;
- Prestare più attenzione;
- Imparare a gestire i fallimenti senza cedere alla frustrazione;
- Trovare soluzioni alternative per raggiungere uno scopo;
- Apprendimento più rapido;
- Utilizzare le energie in modo costruttivo;
- Maggiore soddisfazione;
- Vivere meglio gli stimoli dell’ambiente esterno;
- Valutare la situazione prima di agire.
I benefici nel rapporto cane-uomo sono:
- È divertente e quindi una cosa bella da condividere;
- Aumenta l’intesa;
- Rafforza il legame;
- Maggior comprensione tra le parti;
- Si è più attenti alle richieste dell’altro;
- È utilissimo per stancare il cane se ad esempio dobbiamo lasciarlo a casa da solo, questo perché l’attività cognitiva rilassa di più di quella fisica (attenzione però, non la sostituisce, nella vita del cane dovranno quindi essere presenti entrambe).
Tutto quello che si apprende durante le sessioni porta nel tempo anche parecchi benefici nella vita di tutti i giorni.
Con li clicker training si possono insegnare esercizi di varia natura e difficoltà a seconda del grado di esperienza del binomio e dell’abilità che si vuole ottenere, si possono utilizzare due diverse varianti di lavoro:
- Lavoro in stimolo o luring, il proprietario costruirà l’esercizio indicando inizialmente al cane, muovendo mani e corpo, come eseguire il comportamento desiderato. Man mano i movimenti si faranno sempre meno evidenti fino ad arrivare al “comando” finale che potrà restare gestuale (un piccolo cenno) o potrà diventare vocale;
- Lavoro in shaping, modalità più complessa che consiste nel modellare il comportamento desiderato click dopo click, confermando al cane ogni piccolo e piccolissimo movimento che porta al raggiungimento dell’obbiettivo finale.
Il clicker training è adatto ad ogni tipo di cane, senza distinzione di razza o età, in presenza di problemi oppure no ed è sempre un ottimo modo per arricchire la vita del nostro cane.
Nel video qui sotto potete vedere alcuni esercizi svolti dai miei allievi:
